|
|
|
|
Autorità regionale di protezione 4 |
|
 |
L'Autorità regionale di protezione si occupa principalmente di: - assistere e consigliare gli utenti nell’ ambito dell’ applicazione del diritto tutorio;
- nominare e revocare i tutori, curatori, assistenti e rappresentanti, vigilare sul loro operato, impartire le necessarie istruzioni, decidere della loro remunerazione e dell’ adozione di eventuali sanzioni disciplinari;
- partecipare alla compilazione dell’ inventario della sostanza da amministrarsi (art. 398 cpv.1 CCS) e sua approvazione;
- approvare i rapporti morali ed i rendiconti finanziari (art. 423 CCS);
- provvedere alla sorveglianza sul collocamento dei valori del pupillo;
- consentire agli atti di cui agli artt. 419 e 421 CCS e decidere, in via preliminare, di quelli di cui all’ art. 422 CCS;
- impartire istruzioni in merito alla vendita di beni mobili (art. 400 CCS) e immobili (art. 404 CCS) appartenenti al tutelato e, quando previsto, approvare l’ aggiudicazione;
- impartire le istruzioni per la liquidazione o per la continuazione di un commercio, di un’ azienda industriale o simili che si trovassero nella sostanza (art. 403 CCS);
- consentire al cambiamento di domicilio del tutelato (art. 377 cpv.1 CCS);
L'Autorità regionale di protezione 4 comprende i seguenti Comuni: Paradiso (sede), Arogno, Barbengo, Bissone, Carabbia, Carabietta, Carona, Grancia, Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Rovio e Vico-Morcote.
|
|
 |
|
|
© Comune di Melano | credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 09.04.2015 | Visualizzazione: Regolare – Stampa |
|
|